Pink tax e gender pay gap: quanto ci costa essere donne

disparità di genere

L’agenzia municipale americana di protezione del consumatore ha messo nero su bianco quello che noi donne sospettavamo, ma su cui non abbiamo mai prestato veramente attenzione: i prodotti per le donne costano di più rispetto a quelli per gli uomini.
Nel vasto mondo del marketing esiste il marketing di genere, ovvero quella fetta del settore legata al sesso del consumatore che mostra questa differenza di prezzo, ovvero il cosiddetto gender pricing, ovvero – al quadrato – il prezzo di essere nate con le ovaie e spiega perché i vari Barbie e Cicciobello siano sempre costati così tanto rispetto ai giochini per maschietto.

L’Agenzia di New York ha condotto lo studio analizzando circa 800 prodotti di 35 categorie (coinvolgendo più di 90 brand), dalle versioni sia maschili che femminili, ovvero giocattoli, accessori, vestiti per bambini e per adulti e prodotti per la cura della persona e per la casa. Lo studio mostra come i prodotti per le donne costino, in media, il 7% in più rispetto al prezzo di prodotti maschili: 7% in più sui giocattoli, 4% sui vestiti per bambini e 8% su quelli per adulti, oltre poi al 13% sui prodotti per la persona e 8% sulla categoria adulti di prodotti per la casa e per la persona. I prodotti destinati alle donne costano mediamente in più il 42% delle volte contro il 18% dei prodotti maschili. Il beneficio del dubbio? Provate a cercare su un e-commerce di vostra scelta un prodotto che abbia la variante sia maschile che femminile, date un’occhiata ai prezzi e tirate le vostre somme.

La pink tax, ovvero la ‘tassa rosa’ applicata ai prodotti destinati alle donne si aggiunge al mondo del digital single market. Il fatto che noi donne siamo una risorsa di profitto per le aziende non è una novità, ma quello che forse dimentichiamo è che subiamo ancora ilgender pay gap (Gpg), che non è altro che la disparità di trattamento sul posto di lavoro, rispetto ad uno stesso ruolo ricoperto da un uomo. Basta dare un’occhiata ai dati Istat ed Eurostat per capire di cosa sto parlando: in Italia, infatti, il Gpg è del 6,1%, mentre in Europa il divario è del 16,7%. Vi sembra poco? Nonostante questo, siamo più propense ad acquistare online, tassa o non tassa, 2-3 volte al mese (34,2% – dal sondaggio Idealo) e copriamo circa il 44% di acquisti online nell’Europa a 28 e a 27 (Eurostat 2016).

La soluzione proposta da uomini che odiano le donne porta lo slogan ‘Imparate a risparmiare’, complice il pregiudizio che ‘non badiamo a spese’ nei nostri acquisti.
In realtà, una delle soluzioni sarebbe quella di alzare il tono della voce per far sentire che questa tassa nascosta esiste, puntando a scoraggiare queste assurde regole di marketing e di mercato. In breve, su i tacchi e giù il maschilismo.

Elania Zito
Elania Zito

Sono Elania e sono una Digital Communication & PR Strategist. Sono specializzata in comunicazione e linguaggi, in particolare in comunicazione europea e integrazione europea. Racconto l’Europa fuori dalla bolla con la mia newsletter Bubble e il podcast settimanale UEcup!, ho un Dottorato di Ricerca in Studi Politici e lavoro principalmente con Bruxelles. Ho scritto “La comunicazione politica in Italia” e un saggio sulla leadership di Mario Draghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *